L’Obiettivo del corso è quello di fornire dei mezzi semplici e pratici per aumentare l’applicabilità della forza nel calciatore senza che le fasi dinamiche producano i traumi muscolari tipici del gioco del calcio.
Il programma del corso partirà dall’analisi posturale del calciatore, affinché il preparatore atletico sia in grado di valutare i distretti a rischio sovraccarico del calciatore. Le azioni specifiche della caviglia dell’arto d’appoggio e del ginocchio dell’arto che calcia, tipiche del gioco del calcio e del rugby (anche se in misura minore), IMPONGONO la NECESSITA’ di valutare quali rapporti si instaurino tra la muscolatura che agisce e quella che reagisce.
I test e gli esercizi innovativi proposti sono semplici ed applicabili anche in campo con attrezzi ordinari: pallone, elastico , bacchetta.
Programma del corso
- Valutazione posturale relativa al piano sagittale
- Gli 8 aspetti per determinare l’efficacia del Core Stability
- Test Canali 1 per il calcio: la capacità dei muscoli stabilizzatori ad anca estesa durante la flesso estensione del ginocchio (azione fortemente preventiva)
- Migliorare l’azione del ginocchio sostenendola con l’azione dell’anca
- Prevenzione degli stiramenti agli ischio crurali e contemporaneo miglioramento dell’aspetto della forza applicabile nel calciare la palla
- Migliorare l’azione della caviglia e del ginocchio rispetto all’anca flessa senza produrre sovraccarico (azione finale del calciare la palla)
- Il collegamento tra adduttori, pubalgia ed ischio crurali nel calciatore.
Il corso ha una durata di circa 8 ore, ed è in esclusiva per i soci AIPAC.
Per rinnovare o associarti per la prima volta clicca qui
Per iscriversi inviare una mail a segreteria@assopreparatori.it.
Il numero minimo per attivare il corso è di 20 persone.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione del metodo Canali
Per info contattare Domenico Pagliuca pagliucadmc@gmail.com